Progetti
Progetti formativi e sociali per costruire nuove opportunità
Progetti formativi e sociali per costruire nuove opportunità
Ogni progetto nasce dall’incontro con una comunità, un bisogno, un’opportunità di crescita.
Terra di Artemide promuove iniziative che mettono al centro le donne, valorizzando competenze, storie e relazioni per generare cambiamento reale e duraturo.
Progetto realizzato grazie al finanziamento di Fondazione Marchi
“Verso l’Autonomia” è un progetto di inclusione sociale e formativa rivolto a donne migranti accolte sul territorio della Città Metropolitana di Firenze. Nato dalla collaborazione tra Terra di Artemide APS e il Club Soroptimist Firenze Due, il progetto è sostenuto da una rete di partner attivi nel volontariato, nella salute e nell’accoglienza.
L’obiettivo è offrire strumenti concreti di conoscenza e formazione per promuovere l’autonomia, la cittadinanza attiva e l’inclusione di donne che, giunte in Italia in condizioni di fragilità sociale ed economica, affrontano sfide complesse in un contesto nuovo.
Progetto realizzato grazie al finanziamento di Fondazione Cassa di Risparmio Firenze
“DOMIS" nasce con l’obiettivo di offrire un’opportunità concreta di formazione, crescita personale e inclusione sociale alle donne migranti accolte nei CAS e nei SAI dell’area metropolitana di Firenze. In un contesto in cui l’accoglienza è spesso insufficiente e frammentaria, DOMIS si propone di agire con interventi mirati che uniscano educazione sanitaria e alimentare, empowerment femminile, laboratori di sartoria e scambio culturale.
Donne x le Donne
Progetto realizzato grazie al contributo di Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo
“Donne per le Donne” è un progetto pilota nato per offrire formazione, supporto e strumenti concreti a donne migranti o in situazioni di fragilità socio-economica.
Promosso da Terra di Artemide APS con il contributo del Soroptimist Club Firenze Due e il sostegno della Fondazione Intesa San Paolo, il progetto si sviluppa in sinergia con MEDU – Medici per i Diritti Umani, la Fondazione Oretta Bartolomei Corsi e la Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva dell’Università di Firenze.