Il Comune di Campi Bisenzio ha lanciato il progetto "Verso l’autonomia", un'iniziativa formativa rivolta a donne migranti. Promosso dalla Fondazione Marchi e coordinato dall'Associazione Terra di Artemide, il progetto si avvale della collaborazione di Soroptimist Club Firenze Due e Medici per i Diritti Umani (Medu). L'obiettivo è favorire l'empowerment femminile attraverso sessioni dedicate alla salute, all'alimentazione e all'accesso ai servizi socio-sanitari, oltre a laboratori pratici di cucito e cucina, promuovendo così l'inclusione e la cittadinanza attiva.
Il 24 marzo 2025 ha preso il via a Campi Bisenzio il progetto “Verso l’Autonomia – Un percorso di formazione per donne migranti”, promosso dal Comune in collaborazione con numerosi enti locali. L'iniziativa, sostenuta dalla Fondazione Carlo Marchi e coordinata dall’Associazione Terra di Artemide, coinvolge partner come la Fondazione Accademia dei Perseveranti, MEDU - Medici per i Diritti Umani, Soroptimist Club Firenze Due, Società della Salute fiorentina nord-ovest, Auser Campi Bisenzio e Circolo ARCI Rinascita Campi Bisenzio.
Il progetto “Verso l’Autonomia – Un percorso di formazione per donne migranti” è stato inaugurato presso la Piccola Biblioteca di Campi Bisenzio. Promosso dal Comune di Campi Bisenzio e coordinato da Terra di Artemide APS, con il sostegno della Fondazione Carlo Marchi, l'iniziativa coinvolge partner come MEDU, Soroptimist Club Firenze Due, Fondazione Accademia dei Perseveranti, Auser, SDS Firenze Nord-Ovest e Circolo Arci Rinascita.