Verso l'autonomia
Formazione e inclusione per donne migranti
Formazione e inclusione per donne migranti
Cosa significa davvero autonomia per chi arriva in un nuovo Paese, spesso senza conoscere la lingua, le leggi o i propri diritti? È da questa domanda che nasce il progetto “Verso l’Autonomia: un percorso di formazione per donne migranti”, promosso da Terra di Artemide APS, con il contributo della Fondazione Carlo Marchi e il patrocinio del Comune di Campi Bisenzio.
Il progetto si rivolge a 40 donne migranti ospitate in case-famiglia e strutture di accoglienza del territorio fiorentino, con l’obiettivo di fornire strumenti concreti per una piena integrazione sociale, culturale e lavorativa.
Formazione di base Le partecipanti sono coinvolte in moduli formativi dedicati a tematiche chiave per l'autonomia personale:
Salute materno-infantile
Educazione alimentare
Educazione finanziaria
Educazione civica
Alfabetizzazione informatica
Formazione professionalizzante A partire da attitudini e desideri individuali, ogni donna potrà avviare un percorso pratico in ambiti come sartoria, cucina, cura del verde, dog sitting, collaborazioni domestiche.
Restituzione e valorizzazione Il progetto si concluderà con uno spettacolo aperto alla cittadinanza, e con la diffusione dei risultati tramite i canali social e un evento pubblico.
Il progetto è reso possibile grazie a una sinergia tra enti, associazioni e professionisti:
Fondazione Oretta Bartolomei Corsi, Soroptimist Club Firenze Due, MeDU (Medici per i Diritti Umani), Fondazione Accademia dei Perseveranti, Auser Le Bucacenci, SDS Firenze Nord-Ovest, Circolo Rinascita, e molte altre realtà del territorio.
Perché crediamo che ogni donna, indipendentemente dalla sua origine o dal suo percorso, abbia diritto a sentirsi parte di una comunità.
Perché conoscere, imparare, partecipare sono atti di libertà.
Perché l’autonomia si costruisce anche – e soprattutto – insieme.